


Mescolate il philadelphia, il burro fuso, il succo di limone e il latte in modo da ottenere una cremina omogenea. Incorporate la farina, la fecola, il sale e i tuorli separati dagli albumi, e mescolare bene. Montate gli albumi a neve ferma incorporando un po' alla volta il cremor tartaro e lo zucchero. Unite, delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto, gli albumi e poi versare tutto quanto l’impasto in uno stampo imburrato di 26cm di diametro. Infornate il tutto a 160°C per per circa mezz'ora, abbassate a 140° e cuocete per altri 40min (Cavoletto consiglia di mettere lo stampo in una teglia più grande con due dita d'acqua sul fondo. Purtroppo io ho scoperto che il mio stampo non chiude bene e quindi rischiavo che l'acqa si mescolasse all'impasto; sicuramente con procedimento descritto da Sigrid la torta acquista ulteriore morbidezza). Lasciate raffreddare. Io ho decorato con miele di erica(from Sud Tirolo) e fettine di kiwi. L'abbinamento mi è piaciuto molto. Il contrasto tra la dolcezza del miele e il sapore astringente del kiwi dà un bel carattere alla delicatezza della torta. La prossima volta (perchè ci sarà) cercherò di seguire il metodo di cottura di Cavoletto.
E mentre vi gustate la vostra fetta di cheesecake ascoltate questa splendida canzone
Ingredienti: 500g di ciliege/ 150g di farina/ 150g di zucchero di canna/ 150 di farina di mandorle/ 120g di burro/ 3 uova/ 2 cucchiaini colmi di lievito per dolci/ per la tortiera: 1 noce di burro + zucchero di canna
Lavate e snocciolare le ciliege (se come me non avere l'apposito attrezzo usate un coltellino appuntito e mettetevi i guanti!). Lavorate il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungete la farina di mandorle. Mescolate per bene e poi unite le uova (che devono essere a temperatura ambiente), incorporandole una ad una. Aggiungete infine la farina setacciata con il lievito. Versare il composto nella tortiera (ne ho usato una di 24cm) imburrata e cosparsa con dello zucchero di canna. Disponete le ciliegie a cerchi concentrici, premendo un po’ per farle affondare nell'impasto. Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.
Ingredienti: 1l di latte/ 300ml di panna/ 300g di zucchero/ 1 cucchiaino di bicarbonato/ 150g di farina/ 1 bustina di lievito/ 1 uovo
Mettete in una casseruola il latte, la panna e lo zucchero e portate a bollore, mescolando in modo che lo zucchero si sciolga. Quando vedete le prime bollicine in superficie, togliete dal fuoco e aggiungete il bicarbonato, continuando a mescolare (attenzione che il composto si gonfierà molto). Rimettete sul fuoco a fiamma bassissima e continuate la cottura fino a che il composto non si scurisce diventando color caramello (circa un'ora). Deve rimanere piuttosto liquido o non assumere l'aspetto di una crema. Spegnete e lasciate raffreddare completamente. Una volta freddo, unite al composto di latte la farina e il lievito setacciati e l'uovo leggermente sbattuto. Se volete rendere il dolce più goloso aggiungete delle gocce di cioccolato fondente. Versate il composto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Infornate a forno preriscaldato a 180° per 35-40 min. Giunto a cottura (vale la prova dello stecchino) lasciatelo riposare per 10 min in forno, con lo sportello leggermente aperto. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo
Le regole
1) Scegliere 5 blog che sono meritevoli di tale premio per creatività, design, e materiale particolare utilizzato e che diano un contributo alla comunità dei blogger indipendentemente dalla lingua.
2) ogni premio assegnato deve avere il nome dell'autore e anche il collegamente al blog
3)ogni premiato deve esibire il premio e mettere il nome e il collegamento della persona che lo ha premiato
4)il premiato deve mostrare il collegamento al blog di ArteyPico
5)Pubblicare le regole
Lo riassegno con grande piacere a
Niki, perchè è la mia finestra su un mondo che mi ha sempre affascinato e che grazie a lei sto imparando a conoscere meglio
Aelys, perchè adoro come racconta la sua vita a SF, e fra poco aprirà un nuovo blog di cucina italiana per americani; questo premio è il mio in bocca al lupo
Fiordizucca, il cui blog è fonte di ispirazione continua, per la presentazione sempre molto curata dei piatti e perchè mi sta facendo scoprire una parte di Londra che vorrei visitare di persona
Luca&Sabrina, le cui ricette sono un concentrato di passione e soprattutto perchè hanno una playlist che è un piacere ascoltare mentre si leggono i loro post
Sere, perchè a parte le fantastiche ricette che si possono trovare sul suo sito, il video sulla preparazione del sushi è eccezionale e merita più di un premio virtuale
E ora un'altra dedica. Questo cheese cake è per Imma, per augurargli un buon blogcompleanno. I suoi racconti e ricette made USA mi accompagnano quotidianamente ed è stupendo poter cliccare sul suo nome per ritrovarsi in un altro continente. Grazie
CHEESE CAKE FRAGOLE E CAFFE'