Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post

martedì 12 gennaio 2010

Profumo di Oriente

Ho bisogno di un nuovo panorama.
Il profilo nero di un baobab contro un tramonto infuocato.
Il profumo sabbioso del deserto, sotto una volta celeste carica di stelle.
Passeggiare per un suk, odore di spezie e carne, sudore e incenso.
Sentire la sabbia bianca e fine di una spiaggia tropicale, mentre l'oceano si muove tumultuoso davanti a me.
Camminare lungo strade antiche, ammirarne i monumenti, stretti fra muri e cortili, fermarsi in un caffè per assaporare il dolce liquido bollente.
Attraversare la foresta, un intrico di verde e umidità, con lo zaino pesante sulle spalle, mentre le cascate ruggiano lontane dalla vista.
Vedere nuovi volti segnati da storie lontane e diverse, ascoltare racconti di persone così diverse da me.
Fissare la superficie ghiacciata di un lago, solo la neve come musica di sottofondo.
Immagini, fotografie, ricordi che mi portano lontano. Un'armonia leggera da ascoltare la mattina presto, quando è ancora tutto buio davanti a una tazza di tè fumante.
Oppure un piatto speziato, ma al contempo delicato, dal sapore del mio inverno, nato sulle ali di un viaggio fantastico

INVOLTINI DI VERZA CON POLLO E RISO SPEZIATI

IMG_5658

Ingredienti: una verza di medie dimensioni/ 1 cipolla/ 2 cucchiaini di curry/ 1 cucchiano di curcuma/ 1 cucciaino di zenzero/ 1 cucchiaino di cannella/ sale e pep qb/ olio extravergine di oliva/ 2 petti di pollo/ 1 bibbhierino da liquore di mirin/ 2 bicchierini da liquore di sakè/ 200 gr di riso jasmine / 280 gr di acqua


1. Eliminate le floglie più esterne della verza, lavatela e mondatela. Portatete a bollore una penrola di acqua leggermente salata e scottate le foglie di verza per circa 2-3 minuti. Colate la verza e fatela riposare su un panno di cotene.
2. Versate il riso in una pentola, copritelo con il 280 gr di acqua, salatelo leggermente con sale grosso e portatelo a cottura (l’acqua deve esse copletamente assorbita). Aggiungere al riso il mirin e mescolare affinchè il riso non si attacchi. Tenete da parte.
3. Tritate la cipolla finemente. Tagliate il petto di pollo in piccoli cubetti.. Scaldate quattro cucchiai di olio in una padella capiente e aggiungeteci tutte le spezie fino a che non saranno tostate. Unite la cipolla e fatela soffriggere per alcuni minuti. Aggiungete il pollo a pezzatti e, continuando a mescolare, fate sigillare lacarne. Sfumate con il sakè e cuocete a fuoco vivo, continuando a mescolare, fino a che tutto il sakè non siè ritirato. A questo punto inite il riso e fate saltare per un paio di minuti.
4. Spegnete il fuoco, prendete una foglia di verza, deponeteci al centro un cucchiaio di riso e pollo speziato e piegate le foglie all’interno per creare l’involtino. Chiudete con del filo da cucina o con un filo di erba cipollina. Procedete in questo modo fino ad avere esaurito gli ingredienti.
5. Cuocete gli involtini al vapore per 15 minuti.

PS scusate per la foto ma scattare con la luce elettrica di sera è davvero una tragedia

lunedì 4 gennaio 2010

Profumo d'Arance

Ci sono profumi che evocano ricordi, immagini precise, lucententi e dolcissime. Per me l'inverno ha il profumo di arancia. Un colore intenso, rotondo, che sa di serate passate in cucina con la mamma e la nonna, fra chiacchiere e film e le mani che pelano quella buccia porosa e un po' unta. E il sapore salato delle arachidi, piccolo regalo delle feste natalizie appena trascorse. E la mamma che raccoglieva tutte le scorze rimaste e le metteva su un vassoio di cartone e poi sui termosifoni. Quel profumo dolce e un po' speziato, carico di luce degli addobbi dell'albero, avvolgente come le feste di Natale, Capodanno e poi di corsa verso l'Epifania.
Quel profumo che sa di infanzia, di regali, di scorpacciate intorno a tavole imbandite.
Quest'anno quel piacevolissimo profumo che allacciava tutte le stanze della mia casa sì è trasformato in polvere magica, impalpabile, ragghiusa in piccoli barattolini, da trasportare con tutta la sua atmosfera attraverso questo nuovo 2010.
Spero che questo profumo vi raggiunga e grazie per essere sempre così presenti nella mia quotidianità

POLVERE D'ARACIA

polvere d'aranca



Questo è proprio un lavoraccio, come aveva detto Alex. Però ne vale davvero la pena. La polvere che otterrete è davvero un ambrosia. Gli abbinamenti che potete ottenere sono tantissimi: potrete utilizzarla per condire insalate, come insaporitore per carne o pesce, per arricchire salse dolci e non.

Scegliete delle belle arance, non trattate. Dopo aver lavato e sbucciato le arance e tolto la parte bianca in eccesso, basta distribuire uniformemente le scorze su una placca da forno ed infornarle a ca. 70°-80° gradi (forno ventilato) per 4-5 ore
Oppure lasciate le scorze ad essiccare sui termosifone fino a guado non sono dure e si spezzano facilmente. Lasciatele raffreddare completamente prima di macinarle. Io le ho macinate nel mixer e le conservo in un luogo fresco e asciutto e possibilmente al riparo dalla luce diretta.

LinkWithin Related Stories Widget for Blogs