Visualizzazione post con etichetta annunci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta annunci. Mostra tutti i post

lunedì 2 novembre 2009

Riflessi(oni) di Novembre

I colli bolognesi si sono vestiti d'oro, come se vivessero un secondo risveglio prima del lungo riposo invernale. Un risveglio più delicato e morbido rispetto a quello primaverile. I colori sono caldi, soffusi, sfumati dal vapore che sale dalla terra, come un sospiro. L'Eremo di Tizzano, domina un colle calvo, dove la terra scura e grassa è ancora coperta dal manto verde dell'erba. La strada si inerpica fra filari di viti dove ormai i grappoli sono solo un profumato ricordo e le foglie hanno assunto sfumature incredibili, gioielli traslucidi. Il vento è frizzante e passando fra le fronde crea vortici dorati, una nevicata autunnale che riempe l'aria di voci crepitanti.

for blog

for blog

Giro il viso verso i raggi tiepidi del sole, la natura parla in mezzo a tutto questo silenzio. Ha una storia da raccontare, lunga quanto l'età del mondo, duramente poetica. Un racconto fatto di stagioni che si susseguono, che plasmano, creano e mutano. Affondo le dita nell'erba corta, bagnata dall'umidità, gli occhi che si soffermano su prismi colorati, sulle variazioni di luce e cercano di abbracciare questo paesaggio ondulato. La frenesia della quotidianità è lontana, un ricordo opaco soffocato da questa incredibile bellezza. Le giornate si accorciano, presto i campi diventeranno un uniforme manto bruno, le zolle rivoltate, gli alberi spogli volgeranno i rami verso il cielo plumbeo dell'inverno. Qui forse cadrà la neve, bianco fantasma a ricoprire ogni cosa. Come possiamo distruggere tutto questo con la leggerezza della nostra indifferenza? Come possiamo noi folli insetti che infestano questo pianeta, avvelenandolo ogni giorno di più, uccidere questo incanto senza neanche soffermarci a pensare? E se nel nostro piccolo, ogni giorno, cerchiamo di rispettare questa nostra Terra, è il momento di fare sentire la nostra indignazione, il nostro coro di protesta. Anche attraverso un click.




Scaricate la canzone che troverete seguendo il link, varrà come firma alle richieste che verranno presentate a Copenaghen. Un modo per non restare in silenzio.


E ora dopo questo piccolo appello vi offro uno stuzzichino, preparato sabato sera per la cena di halloween.

CHIPS DI POLENTA CON MOUSSEDI PORCINI

IMG_5391
(ricetta originale Sale&Pepe novembre 2009)

Ingredienti per le chips: 500 gr di polenta gialla fredda (io l'ho comprata dal panificio ma voi potete farla in casa ;D) / 200 gr di farina di mais / olio di semi di mais

Ingredienti per la mousse: 200 gr di porcini già puliti/ 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva/ uno spicchio d'aglio/ un albume/ 100 gr di crème fraiche (l'ho trovata da Naturasì)/ un cucchiaio di erba cipollina essiccata/ sale

Tagliate i porcini a fette e fateli rosolare in una padella con l'olio d'oliva e lo spicchio d'aglio sbucciato e tagliato a metà. Cuocete fino a quando risultano asciutti e dorati. Eliminate l'aglio, salateli leggermente e tritateli fini. Mescolate i porcini con la crème fraiche e l'erba cipollina. Montate l'albume a neve ferma e incorporatelo al composto di funghi. Regolate di sale e tenete da parte.

Tagliate la polenta a fettine spesse circa 2 mm, passatele nella farina di mais e friggetele in abbondante olio di semi finchè risuteranno dorate e croccanti. Sgocciolate le chips cu carta da cucina e servite accompagnate dalla mousse

NB: la ricetta originale consiglia di servirle le chips calde. Io non volendo friggere all'ultimo minuto le ho cotte alla mattina, sgocciolate benissimo e passate al grill poco prima di servire. Le abbiamo trovate ottime.

domenica 4 ottobre 2009

Ottobre

Settembre è volato via con le sue giornate piene di sole, ma anche ottobre sembra non voler cedere il passo alla nebbia e al freddo. Scrivo seduta alla scrivania, la finestra spalancata lascia entrare l'aria piacevolmente fresca. In strada la gente passeggia ancora in abiti leggeri, spingendo le carrozzine si avvia verso il centro per godere ancora di questo insolito bel tempo. Il cielo è di un blu perfetto, contro cui spiccano in incredibile contrasto i dolci profili delle colline.
Una domenica mattina pigra e silenziosa, in cui ci si concede di languire un po' più a lungo sotto le coperte, leggere un capitolo in più del libro, sorseggiare la tisana alla liquirizia guardando un film molto disimpegnato alla TV. La weazel è fuori a correre, io ho deciso di riprendere gli allenamenti lunedì. Niente di impegnativo, solo per rimettere un po' di chilometri sulle gambe in attesa delle gare della prossima primavera.
Intanto fra una parola e l'altra, un giro in internet alla ricerca di un cartamodello per fare un pupazzetto di totoro, comincio a preparare il pranzo. La torta salata cuoce già in forno, fra un po' sarà pronta, sento già il suo profumo irresistibile che si diffonde per la casa. La cipolla soffrigge lentamente nell'olio, dorata trasparenza sul fondo scuro della padella. Presto sarà il momento della salsiccia, morbida e profumata, le dita che affondano nella polpa, dividendola. Pochi semplici ingredienti andranno ad amalgamarsi fondendosi in un concerto di sapori e diventeranno...


PICI AROMATICI CON SALSICCIA CROCCANTE

IMG_5273
(ricetta originale Sale&Pepe ottobre 2009)


Ingredienti per 2 persone: 180 gr di pici/ 175 gr di polpa di salsiccia/ due cucchiai di rosmarino fresco tritato/ 1 cucchiaio di timo essiccato/1 cucchiaino di fiori di rosmarino essiccati/ 200 gr di patate/ olio, sale e pepe
Sbucciate le patate, lavatele accuratamente e tagliatele a tocchetti. Sbriciolate la polpa della salsiccia. In una pentola portate a ebollizione abbondante acqua salata, unitevi le patate e i pici e portate a cottura. Nel frattempo scaldate l'olio in una larga padella, trasferitevi la salsiccia e rosolatela bene. Regolate di sale e unite il timo. Scolate la pasta insieme alle patate, versateli nella padella con la salsiccia, insaporite con un abbondate spolverata di pepe e il rosmarino tritato. Fate saltare a fuoco vivace per qualche istante, aggiungete i fiori di rosmarino essiccati e servite subito con abbondante parmigiano grattugiato.

IMG_5276

--------------

Una piccola ma importantissima nota. Ottobre è il mese della Campagna Nastro Rosa, un'importante iniziativa di carattere internazionale nata per sensibilizzare tutte le donne sull'importanza della corretta prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, tra le più efficaci strategie contro questa patologia neoplastica. Durante questo periodo saranno organizzati diversi eventi per evidenziare quanto la prevenzione sia fondamentale e necessaria per contrastare questo tipo di tumori. Per approfondire l'argomento e vedere le iniziative promosse nella vostra città vi rimando al sito della LILT http://www.nastrorosa.it/.


LinkWithin Related Stories Widget for Blogs