Questa domenica è stata una giornata davvero stupenda. A parte il tempo ancora capriccioso, che alternava nubi minacciose di pioggia a scampoli di cielo perfettamente celeste, Bologna mi ha finalmente regalato un appuntamento molto piacevole e interessante. La settima edizione di Giardini & Terrazzi, che si tiene ogni anno in questo periodo, mi ha lasciata senza fiato. I Giardini Margherita si sono trasformati per tre giorni in una mostra a cielo aperto dove poter respirare il profumo di fiori e piante, alcune davvero incredibilmente belle e rare, di prodotti tipici e artigianali provenienti da tutta Italia (con alcuni stend riservati anche alla Provenza) e assistere alla composizione di vari spazi esterni che andavano dal più romantico stile francese, a quello giapponese a quello più contemporaneo. Anche se devo dire che i prezzi non erano dei più convenienti, la tentazione di acquistare ogni singolo oggetto esposto è stata molto forte! Mi sono persa fra archi di rose profumate, succulente dalle forme più strane e dai colori intensi, piante aeree dai fiori rubini, legni profumati, stoffe ricamate dalle sfumature lilla, bicchieri, tazze, accessori per la casa in porcellana e in legno dalle forme delicate e raffinate, vasi di creta colorata, sculture di ferro. Abbiamo assaggiato miele all'aceto balsamico, granita ai limoni di sorrento, pecorino calabra dal sapore salato e piccante, marmellata di ciliegie e mirtilli, ammirato con gli occhi e con il desiderio di assaggiare anche quelli tutti i prodotti provenienti dalle varie regioni italiani, il pesto genovese dal colore incredibilmente intenso, i dolci siciliani e napoletani, i salumi, il vino e i formaggi calabri e pugliesi. Un girotondo enogastronomico da togliere il fiato! Infine, usciti dall'esposizione, siamo stati temporaneamente bloccati dal passaggio della Millemiglia.











Ma la cosa più importante, quella da non dimenticare assolutamente, è che domenica è stata la festa della mamma! E per festeggiare ho preparato questa mousse, da regalare alla mia mamma e alla mia nonna, due donne fantastiche, di cui non potrei davvero fare a meno. Questo dolce e per voi, per ringraziarvi per avermi insegnato a essere la persona che sono oggi.











Ma la cosa più importante, quella da non dimenticare assolutamente, è che domenica è stata la festa della mamma! E per festeggiare ho preparato questa mousse, da regalare alla mia mamma e alla mia nonna, due donne fantastiche, di cui non potrei davvero fare a meno. Questo dolce e per voi, per ringraziarvi per avermi insegnato a essere la persona che sono oggi.
MOUSSE DI CIOCCOLATO E CARAMELLO AL BURRO SALATO

(ricetta originale su Dolci al caramello di Trish Deseine)

(ricetta originale su Dolci al caramello di Trish Deseine)
Ingredienti per 6 persone: 100 gr di zucchero/ 2 cucchiai di acqua/ 30 gr di burro salato/ 200 ml di panna fresca da montare/ 200 gr di cioccolato con il 58% di cacao, tagliato a pezzettini/ 3 uova, albumi e tuorli separati
In un pentolino fate sobbolire lo zucchero e l'acqua fino a ottenere un caramello dal colore ambrato (non mescolate mai, ma per evitare cristalli di zucchero e rendere più omogeneo il composto ruotate il pentolino di tanto in tanto). Lontano dal fuoco, unite il burro e la panna e mescolate in modo da ottenere un caramello liscio (se è necessario riportate il pentolino sulla fiamma bassa per qualche istante). Lasciate raffreddare un po' prima di aggiungere il cioccolato tagliato a pezzi. Mescolate bene e lasciate raffreddare di nuovo. Unite i tuorli. Montate gli albumi a neve e incorporate delicatamente al composto a base di cioccolato. Versate negli stampi e lasciate riposare per almeno 4-5 ore (io io inserito al centro una fragola tagliata a metà). E' ancora più buona mangiata il giorno successivo.
In un pentolino fate sobbolire lo zucchero e l'acqua fino a ottenere un caramello dal colore ambrato (non mescolate mai, ma per evitare cristalli di zucchero e rendere più omogeneo il composto ruotate il pentolino di tanto in tanto). Lontano dal fuoco, unite il burro e la panna e mescolate in modo da ottenere un caramello liscio (se è necessario riportate il pentolino sulla fiamma bassa per qualche istante). Lasciate raffreddare un po' prima di aggiungere il cioccolato tagliato a pezzi. Mescolate bene e lasciate raffreddare di nuovo. Unite i tuorli. Montate gli albumi a neve e incorporate delicatamente al composto a base di cioccolato. Versate negli stampi e lasciate riposare per almeno 4-5 ore (io io inserito al centro una fragola tagliata a metà). E' ancora più buona mangiata il giorno successivo.