E così nel giorno della Candelora la simpatica marmotta ha morso il sindaco Michael Bloomberg. Ignorando la sua ombra la fuffosa bestiola si è avventata sul grassoccio dito del disturbatore istituzionale. Come darle torto, però, poverina! Essere svegliati nel bel mezzo di un bel sonno, raggomitolati al calduccio per essere esposti all'aria ghiacciata davanti a centinaia di rumorose persone metterebbe di cattivo umore chiunque. Soprattutto se dopo essere stati stanati con la falsa promessa di una gustosa pannocchia ce la si vede portare via da sotto il naso. Fortunato il sindaco che la marmotta non fosse dotata di Kalashnikov e pigne esplosive. La domanda ora è: l'insano gesto della bestiolina sarà foriero di sventura?!? Cambiamenti climatici eccezionali si abbatteranno sulla terra?!?!? Inondazioni, uragani, terremoti...una crisi ecologica mondiale...ah no dimenticavo...per quello bastano gli uomini...
In onore dell'eroica marmotta e della tradizione francese ecco a voi la mia versione di crêpes salate. Per la pastella ringrazio Mariluna, le sue idee si rivelano sempre una fonte di grandissima ispirazione
In onore dell'eroica marmotta e della tradizione francese ecco a voi la mia versione di crêpes salate. Per la pastella ringrazio Mariluna, le sue idee si rivelano sempre una fonte di grandissima ispirazione
CREPES CON GAMBERI E FUNGHI
Ingredienti per due persone: 60 g di farina di ceci /1 uovo /125 g di latte /1 pizzico di sale / un mazzetto di erba cipollina / la scorza grattugiata di un limone / 250g di code di gambero / 400g di funghi misti (io ho usato quelli surgelati) / due spicchi di aglio /mezzo bicchiere di vino bianco
Preparate la pastella delle crêpes mescolando la farina e il sale in una ciotola. Aggiunge l'uovo intero, il latte a filo, mescolando con una frusta fino a ottenere una pastella fluida. Unite l'erba cipollina sminuzzata e la scorza del limone. Lasciate riposare per mezz'ora in frigo.
Nel frattempo cuocete a vapore le code di gambero (saranno pronte quando cambiano colore diventando rosa), eliminate il carapace e tenete da parte. In una padella di circa 22 cm di diametro, leggermente unta fate cuocere i funghi per circa dieci minuti insaporiti con i due spicchi di aglio pelati ma lasciati interi (i funghi surgelati rilasciano molta acqua, fate restringere il più possibile). Sfumate con il vino e lasciate evaporare. Regolate di sale, coprite la padella e portate a cottura. Togliete i funghi dalla padella, unendoli alle code di gambero. Spolverate con un po' di pepe. Ponete nuovamente la padella sul fuoco (se è necessario eliminate l'olio in eccesso tamponandola con carta da cucina) e quando è ben calda, versateci metà della pastella. Fate cuocere per circa un minuto, fino a che non si è rappresa. Togliete la crêpe dalla padella e ponetela in un piatto. Procedete a cuocere la seconda. Farcite con il gamberi e i funghi e...Bon appetit
Un consiglio: spalmate sulle crêpes un formaggio morbido e non troppo aggressivo (brie, stracchino, robiola...); la sua cremosità renderà l'insieme ancora più gustoso (io purtroppo non ne avevo in casa...arghhhh!!!)
Preparate la pastella delle crêpes mescolando la farina e il sale in una ciotola. Aggiunge l'uovo intero, il latte a filo, mescolando con una frusta fino a ottenere una pastella fluida. Unite l'erba cipollina sminuzzata e la scorza del limone. Lasciate riposare per mezz'ora in frigo.
Nel frattempo cuocete a vapore le code di gambero (saranno pronte quando cambiano colore diventando rosa), eliminate il carapace e tenete da parte. In una padella di circa 22 cm di diametro, leggermente unta fate cuocere i funghi per circa dieci minuti insaporiti con i due spicchi di aglio pelati ma lasciati interi (i funghi surgelati rilasciano molta acqua, fate restringere il più possibile). Sfumate con il vino e lasciate evaporare. Regolate di sale, coprite la padella e portate a cottura. Togliete i funghi dalla padella, unendoli alle code di gambero. Spolverate con un po' di pepe. Ponete nuovamente la padella sul fuoco (se è necessario eliminate l'olio in eccesso tamponandola con carta da cucina) e quando è ben calda, versateci metà della pastella. Fate cuocere per circa un minuto, fino a che non si è rappresa. Togliete la crêpe dalla padella e ponetela in un piatto. Procedete a cuocere la seconda. Farcite con il gamberi e i funghi e...Bon appetit
Un consiglio: spalmate sulle crêpes un formaggio morbido e non troppo aggressivo (brie, stracchino, robiola...); la sua cremosità renderà l'insieme ancora più gustoso (io purtroppo non ne avevo in casa...arghhhh!!!)
Accipicchia Fra... Le tue ricette stanno attraversando un periodo molto molto glamour :) Veramente un bel piatto, complimenti!
RispondiEliminaNon riuscivo a visualizzare la foto e per l'assaggio virtuale, sono andata su flickr: una visione!!!
RispondiEliminaUn piatto che mi piacerebbe gustare!
Baci
che meraviglia fra!Io el crepe me le papperei a qualsiasi ora!Queste sono delicatissime!
RispondiEliminabacione
ma sai che io le crepes le mangio quasi sempre dolci e mi dimentico della delizia di quelle salate???
RispondiEliminaGrazie per la ricetta...
Fra, che meraviglia! che piatto raffinato!
RispondiEliminaper la foto, meravigliosa, sono andata su flickr, il blog non la visualizza...
un bacione!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMia cara, non riesco a vedere la foto... ma sono certa che le tue crèpes siano eccezionali... Quanto alla povera marmottina, non mi interrogherei tanto sul presagio che il morso ben assestato porta con sé, ma sull'ingiustizia di tenere un animale che è così bello avvistare, durante una passeggiata in montagna, allertati dal suo fischio che risuona nella vallata, in una brutta gabbia
RispondiEliminaFra tesoro quanto tempo che non passavo! troppo!
RispondiEliminaquanto mi manchi quando non ti leggo! Complimenti per la ricetta che è degna di lodi infinite..poi io non conto perchè adoro le crepes! :-D
ti mando un bacio immenso
Silvia
Fra.....queste crepes sono da urloooooooo.... sarò che oggi non smetto di aver fame.......
RispondiEliminaun besitos
Peccato che tu non avessi in casa il formaggio, credo che sarebbe davvero la morte sua con queste crepes da veri gourmet!
RispondiEliminaUn bacione!
la sola visione della foto fa venire voglia di preparare questo piatto acnhe senza leggere la ricetta!!!!
RispondiEliminaCompliments
Adoro le crepe, comunque ti volevo "svelare" una cosa, quelle salate, in Bretagna (la loro patria), si chiamano galettes! Le crepe sono solo quelle dolci!!!
RispondiEliminaLo so, è un piccolo particolare, ma è colpa degli anni passati con un francese...^_^
B.
Che bel piatto... Devono essere estremamente delicate... Mmm, che gola!
RispondiEliminaBuona giornata!
Mi piacciono quasi più salate che dolci le crepes. Funhi e gamberi li devo provare insieme.
RispondiEliminaBaciotti
Alex
Quando conosci Mariluna e le sue ricette non puoi più tornare indietro!!! Bellissime, da ristorante!
RispondiEliminadevono essere gustosissime
RispondiEliminaHo l'acquolina alle 8.30 del mattino ... il rinforzo con il velo di formaggio ci starebbe proprio bene :-) Buon WE
RispondiEliminaciao, scoperto per caso il tuo blog...è diventato per me fonte di ispirazione culinaria!! ho provato a fare i muffin incrociando le tue ricette dei muffin al cioccolato e quelli con mandorle e uvetta..speriamo bene! ; )
RispondiEliminaFra, ci hai fatto uscire gli occhi dalle orbite, queste crepes sono da delirio. La farina di ceci ancora non l'abbiamo mai utilizzata, ma mai ci ha affascinato tanto prima di vederla prendere vita all'interno di questa golosità! Per il resto è tutto così perfetto, hai coniugato ingredienti che amiamo, anche l'idea del formaggio cremoso è ottima, un brie per il nostro gusto sarebbe perfetto! Davvero complimenti!
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca
nooooooooo questa ricetta non mi scappa.
RispondiEliminaCi son tutti gli ingredienti x trascorrere un buon pranzo domenicale.Grazie
Lella
il sindaco non lo sa, ma la marmotta è un emissario di greenpeace! Essendo pacifista si sarà limitata al morso...povera bestiola, chissà che sapore ha un sindaco...
RispondiEliminaComplimenti come al solito per le ricette!
cari saluti
Franz